

Rinnova Nimis è una lista civica, che presenta al suo interno personalità diverse per maturità e competenza, tutte orientate nel segno della concretezza, serietà ed onestà.
La credibilità si acquisisce negli anni grazie ad un lavoro svolto con costante impegno, facendo scelte equilibrate e trasparenti. Perciò, tutti noi, assieme al candidato Sindaco Gloria Bressani, riteniamo positivo quanto eseguito dall’amministrazione uscente. Riteniamo fondamentale, nel segno della continuità, sviluppare i progetti già avviati affiancandone nuovi. Accoglieremo contributi di idee anche critici, pur mantenendo concretezza operativa nelle scelte per poter integrare e sostenere nuove proposte che possano tutelare gli interessi generali del territorio, dell’ambiente e della popolazione e che garantiscano sostegno alle categorie più deboli, sicurezza ai cittadini e servizi efficienti.
Con coerenza e senso di responsabilità lavoreremo con impegno, entusiasmo e dedizione, cercando la massima partecipazione e condivisione possibile.
PROGRAMMA ELETTORALE 2022
Continuità, esperienza, onestà
AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE COMUNALE
L’obiettivo primario dell’Ente è il miglioramento della vita dei propri cittadini.
Affinché il Comune possa svolgere appieno il ruolo di servizio pubblico, è necessario che disponga di personale e di mezzi adeguati, utilizzati in modo razionale secondo moderni criteri di efficacia e di efficienza. In questo ambito, organizzando l’amministrazione comunale con metodo e trasparenza.
Ci impegneremo per:
- Creare progetti di sviluppo territoriale per accedere a finanziamenti pubblici e fondi europei;
- Potenziare il dialogo e la collaborazione con la Regione e gli altri Enti per garantire il presidio dei servizi sul territorio, lavorando a progetti sovracomunali che creino benefici per i nostri cittadini;
- Facendo seguito alle normative nazionali, potenziare la digitalizzazione amministrativa degli uffici comunali per facilitare i cittadini nell’accesso ai servizi e contribuire alla loro formazione supportandoli nell’esecuzione delle nuove procedure;
- Attuare una politica fiscale volta a prevedere l’applicazione, per quanto possibile, delle aliquote minime previste dalle norme nazionali e valutare qualsiasi opportunità di sgravio fiscale;
- Installazione di un pannello digitale presso Piazza XXIX Settembre per comunicazioni su eventi, scadenze e comunicazioni varie da parte del Comune;
- Continuare a promuovere l’immagine del comune di Nimis e delle sue peculiarità territoriali e produttive attraverso l’utilizzo di moderni mezzi di comunicazione;
LAVORI PUBBLICI, INFRASTRUTTURA E URBANISTICA
Avere un paesaggio pulito e ordinato è sicuramente un obiettivo prioritario per rendere un territorio attrattivo e conforme alle regole del buon vivere. In tema di opere pubbliche ci impegneremo per:
- Completare i lavori in corso di esecuzione presso il polo scolastico (scuola secondaria, proseguendo con la ristrutturazione e adeguamento normativo dell’auditorium e della palestra);
- Riqualificare gli impianti sportivi, rendendo la palestra fruibile anche a utenti esterni e avviando l’iter per la riqualificazione e adeguamento del campo sportivo di via Plovert;
- Realizzare interventi finalizzati alla sicurezza stradale al fine di garantire l’incolumità di tutti i cittadini, a partire dalla soluzione di situazioni già note ed attenzionate, in particolare quelle relative ai ponti sul torrente Lagna a Cergneu e quello sulla strada Borgo Cecchin – Torlano, al dissesto di alcuni tratti sulle strade quali, Pecolle, Chialminis, Borgo Cloz, Monteprato, via Montegrappa a Torlano;
- Procedere, in collaborazione anche con il Comune di Povoletto, alla progettazione e conseguente costruzione del nuovo ponte della Motta;
- Realizzare la rotatoria in piazza Mons. Beniamino Alessio, già progettata e autorizzata dagli enti preposti;
- Curare la manutenzione ordinaria della viabilità, la pulizia delle caditoie, le asfaltature (in particolare tratti della strada per Chialminis e per Borgo Vigant per le quali è stato già richiesto specifico contributo alla Regione FVG, oltre a tratti di competenza comunale siti nel capoluogo, come via San Mauro e via dei Longhi, e nelle frazioni), il ripristino e le realizzazione ex novo dei marciapiedi di via Garibaldi (già in fase avanzata di progettazione) e di manutenzione degli esistenti, ove necessario;
- Implementare e ampliare le infrastrutture ciclabili e pedonali (percorsi e bretelle) per il collegamento del territorio e dei punti di interesse comunali alla ciclovia regionale FVG3 in fase di progettazione nel tratto di collegamento Tarcento-Nimis;
- Potenziare ed ampliare l’eco piazzola di via Merano per migliorare il servizio alla popolazione;
- Riqualificazione dell’ex ecopiazzola di Cergneu per un possibile utilizzo ai fini di sostenere le attività agricole del territorio e per una tutela dell’ambiente (sito per lavaggio macchine irroratrici);
- Realizzare, ove possibile, nuovi ossari/loculi nei cimiteri comunali;
- Abbattere le barriere architettoniche nei luoghi di maggior fruibilità pubblica;
- Promuovere la riqualificazione dei terreni abbandonati, con particolare attenzione al territorio vitato di Ramandolo, nonché delle aree boschive con la collaborazione dei proprietari per programmare assieme una manutenzione preventiva;
- Migliorare ed intensificare le operazioni di sfalcio e sfrondo su tutto il territorio;
- Proseguire con il costante monitoraggio finalizzato alle prevenzione di tutte le fragilità idrogeologiche;
- Avviare i colloqui con gli enti preposti per ottenere l’ampliamento delle infrastrutture di rete attraverso OPEN FIBER per la gestione del FTTH (fiber to the home) per potenziare la connettività e ridurre il digital divide;
- installazione di punti di ricarica elettrica per promuovere lo sviluppo di viabilità eco-sostenibile;
- Completare la messa in sicurezza e l’ammodernamento della rete di pubblica illuminazione con l’installazione di apparecchiature a basso consumo al fine di ridurre la relativa voce di spesa;
- Perseguire il continuo efficientamento energetico delle infrastrutture pubbliche;
- Potenziare i sistemi di videosorveglianza nei punti sensibili al fine di aumentare la sicurezza dei cittadini;
- Stimolare ed incentivare le attività produttive sostenibili ed ecologiche e i nuovi insediamenti con particolare attenzione alle start-up innovative;
SVILUPPO SOSTENIBILE, TURISMO E ATTIVITÀ PRODUTTIVE
Crediamo che un futuro prospero si crei attraverso lo sviluppo economico, sociale e turistico/culturale. Nimis è ricca di eccellenze imprenditoriali che la rendono unica, ma non è solo la singolarità che può creare un volano per il potenziamento dell’economia locale. È per noi fondamentale, quindi, dare vita a un dialogo strutturato tra Comune e imprese, che permetta alle stesse di trovare nell’amministrazione comunale una sensibilità verso le proprie esigenze e un partner di sviluppo, per quanto nelle proprie competenze, per poter affrontare un contesto socio-economico sempre più competitivo.
Ci impegneremo per:
- Facilitare una concreta collaborazione tra esercizi commerciali, imprese, associazioni ed enti allo scopo di aumentare l’attrattività del nostro territorio;
- Ascoltare e sostenere le attività lavorative e produttive presenti nel Comune promuovendo la creazione di reti d’impresa tra agricoltori, artigiani e commercianti, valorizzando le vocazioni;
- Promuovere e sostenere la produzione del Ramandolo DOCG e degli altri vini pregiati del territorio, valorizzando e potenziando la presenza del comune di Nimis all’interno della rete nazionale “Città del Vino”;
- Dialogare con gli enti gestori per consentire lo sviluppo e il potenziamento delle strutture per telecomunicazioni sull’intero territorio comunale;
- Agevolare iniziative pubbliche e private di valorizzazione turistica in sinergia con i Comuni limitrofi e con gli organismi sovracomunali che si occupano specificatamente di turismo (Sportland, Promo Turismo FVG, Gal Torre Natisone);
- Sostenere l’importante comparto della ristorazione e dell’accoglienza anche incentivando lo sviluppo di progetti e di eventi nel campo dell’enogastronomia e delle piccole produzioni locali puntando al turismo slow e sostenibile;
- Completamento e potenziamento dell’area dedicata alla sosta camper;
- Mappatura e georeferenziazione della sentieristica con la produzione di supporti digitali e cartacei;
- Individuazione di punti di sosta panoramici e di aree di pic-nic presso le quali installare pannelli informativi.
ASSOCIAZIONISMO E SPORT
Intendiamo sostenere e sviluppare Nimis e le sue frazioni, avvalendoci della collaborazione di esperti attraverso il dialogo e la collaborazione con associazioni del nostro territorio e con le comunità limitrofe. Siamo consapevoli che tutto il mondo associazionistico e del volontariato merita notevole attenzione e sostegno poiché riteniamo che possa essere il cuore vitale del territorio. È nostra intenzione, quindi, supportare le proposte e gli obiettivi finalizzati all’arricchimento socio-culturale e sportivo del Comune in sinergia con le realtà del comprensorio.
Ci impegneremo per:
- Promuovere manifestazioni ed eventi che valorizzino le bellezze e le peculiarità del nostro territorio secondo principi di sostenibilità (come camminate ed eventi che promuovono mtb/e- bike);
- Consolidare e valorizzare le storiche manifestazioni del territorio;
- Promuovere la comunicazione tra le associazioni e con l’amministrazione, stimolando la creazione e la ripresa di iniziative e progetti di forte richiamo, anche attraverso la partecipazione a bandi regionali e di altri enti sovracomunali;
- Incentivare l’attività dei gruppi sportivi sul territorio comunale ampliando l’offerta e sfruttando le risorse presenti;
- Fare da tramite con enti e istituzioni per favorire la crescita e la promozione delle attività sul territorio anche attraverso i social media.
CULTURA, ISTRUZIONE E SCUOLA
La cultura rappresenta una ricchezza per la vita di ogni cittadino ed è elemento imprescindibile per lo sviluppo della società civile. Nella scuola crescono e si formano gli adulti “del nostro domani”, si costruisce il futuro personale, sociale e professionale nel rispetto dell’altro, del territorio e dell’ambiente. Per questo è nostra intenzione rafforzare il ruolo di Nimis in questo ambito, impegnandoci al fine di mantenere tutti i gradi d’istruzione, dal nido all’università delle terza età, presenti nel nostro Comune. Favoriremo lo svolgimento di manifestazioni, iniziative e progetti che siano fortemente legati alla storia e alle tradizioni e che proiettino la nostra comunità verso il futuro assecondando le vocazioni emergenti.
Ci impegneremo per:
- Coinvolgere maggiormente le nuove generazioni in iniziative finalizzate alla conoscenza dell’ambiente locale, degli aspetti storico/linguistici, delle tradizioni;
- Espandere le occasioni di scambio culturale, sportivo ed enogastronomico con la città gemellata e realtà affini;
- Favorire l’interazione delle diverse esigenze tra famiglie, scuola e Amministrazione per consolidare il dialogo con l’Istituto Comprensivo e collaborare al potenziamento dell’offerta formativa tramite il finanziamento di progetti culturali;
- Investire sul sistema bibliotecario comunale ampliando ulteriormente l’offerta e la qualità formativa dei servizi erogati;
- Proporre attività extrascolastiche ed estive per bambini e ragazzi e supportare le realtà già operanti sul territorio;
- Promuovere e favorire iniziative culturali e ricreative, concrete e realizzabili, che riescano ad alimentare il senso di comunità e la ripresa di una rinnovata socialità;
- Realizzazione del Calendario annuale.
SANITÀ E POLITICHE SOCIALI
Nimis fa capo all’Ambito Socio Assistenziale di Tarcento che gestisce le tematiche sociali e sanitarie del comprensorio.
Per quanto di nostra competenza, ci impegneremo per:
- Garantire ed estendere i servizi di prossimità già esistenti;
- Agevolare l’attuale copertura dei servizi sanitari, rafforzando i rapporti con gli enti territorialmente competenti in particolare con il Distretto Sanitario e l’Azienda Sanitaria;
- Promuovere iniziative per il benessere di tutte le fasce sociali (corso manovre salvavita pediatriche, centro di aggregazione giovanile) e persistere nella campagna di sensibilizzazione verso tematiche sociali (cyberbullismo, violenza di genere);
- Assicurare la continuità e l’appoggio economico e di supporto alle fasce deboli della popolazione, alle famiglie numerose o in situazione di disagio, anche mediante il mantenimento di sostegni e agevolazioni economiche già istituite;
- Favorire l’organizzazione di attività di socializzazione per gli anziani;
I candidati

Gloria Bressani
Capolista
Nata a Nimis il 01/04/1954 pensionata dall’aprile del 2015. Dopo varie esperienze lavorative ed un breve periodo di residenza in provincia di Bergamo, nell’ottobre del 1977 ha iniziato a lavorare alle dipendenze del Comune di Nimis, ha seguito tutta la ricostruzione del post terremoto per poi passare ad altri uffici tra cui il servizio demografico per circa quattro anni. Dal 1998 ha operato presso il Servizio Tecnico fino al momento del pensionamento. Eletta nel 2016, è il sindaco uscente.

Fabrizio Mattiuzza
PASSIONE
Nato a Udine il 19/10/77
Titolo di studio: laurea in ingegneria meccanica
Professione: impiegato tecnico

Serena Vizzutti
CONTINUITÀ
Nata a Udine il 30/12/77
Titolo di studio: diploma di conservatorio in arpa e master I livello in educazione BES
Professione: musicista e insegnante

Giacomo Bernardis
PROGRESSO
Nato a Udine il 03/04/83
Titolo di studio: perito agrario e laurea in informatica
Professione: Consulente tecnico

Luca Bressani
ENERGIA
Titolo di studio: laurea magistrale in scienze politiche
Professione: agente di commercio

Luisa Capitan
PRAGMATISMO
Titolo di studio: laurea magistrale in relazione pubbliche
Professione: imprenditrice agricola

Andrea Fant
PROFESSIONALITÀ
Nato a Udine il 16/12/74
Titolo di studio: laurea ingegneria elettronica
Professione: ingegnere progettista elettronico

Beatrice Follador
CONSAPEVOLEZZA
Titolo di studio: laurea magistrale in scienze biologiche
Professione: Responsabile commerciale per una multinazionale operante in ambito sanitario.

Renato Forza
DETERMINAZIONE
Nato a Padova il 18/03/62
Titolo di studio: maturità tecnica geometra
Professione: manager in automazione industriale

Marco Grandinetti
INNOVAZIONE
Titolo di studio: laurea in scienze politiche internazionali
Professione: direttore generale nel settore informatica e consulenza

Giulia Pontremoli
TRASPARENZA
Nata a Cividale del Friuli il 21/07/90
Titolo di studio: diploma liceale socio psico pedagogico
Professione: amministrativa in campo sanitario

Giuseppe Longo
ESPERIENZA
Titolo di studio: diploma in agraria
Professione: giornalista in pensione

Bettina Plank
FIDUCIA
Titolo di studio: licenza media
Professione: operaia in azienda tecnica
Non ti dimenticare di votare!
Domenica 12 giugno dalle ore 08.00 alle ore 22.00
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)